Animalismo e Collaborazione: Insieme si cammina meglio che da soli

COLLABORARE: v. intransitivo (dal latino tardo collabōrare, composto da con– e labōrare «lavorare») che vuol dire “lavorare insieme”.

In questa epoca contraddistinta dall’individualismo e dalla presupponenza, dal voler apparire “il migliore” ed anche se in difficoltà “chiedere aiuto è ammettere di aver fallito”, è assai ostica, l’applicazione di questo antico verbo.

Eppure, in una piccola parte di mondo, del Centro Nord Italia, tutto ciò è reso possibile dall’intelligenza e dalla disponibilità di persone ordinarie, mosse da un obiettivo comune.

Parliamo dei volontari animalisti appartenenti a due associazioni animaliste umbre, Banda a 4 zampe ed il Movimento Animalista “il Grande Sogno” e dei volontari di Animals Emergency, a Trezzano sul Naviglio(MI).

La nostra collaborazione nasce dall’ intento comune di scrivere le parole “lieto fine” nella vita di tanti animali maltrattati ed abbandonati.

Nonostante la distanza geografica fra Perugia-Foligno e Trezzano, non mancano le occasioni di incontro, soprattutto in occasione di supporto per adozioni nel Nord Italia, dove una cultura più spiccata per il benessere animale e per il concetto di “adozione” facilita le adozioni delle associazioni del Centro Sud Italia, che spesso devono rapportarsi con mentalità retrograde circa, non solo il benessere animale, ma anche la prevenzione del randagismo, delle patologie e delle problematiche sociali ad esso correlate.

Avere un punto di riferimento, volontari seri e competenti, per eventuali pre-affidi o recuperi, permette da un lato adozioni sicure perché personale qualificato è in grado di valutare e seguire le famiglie adottive nell’inserimento del nuovo ospite, dall’altro la possibilità per le famiglie che desiderano adottare, di non farlo a scatola chiusa, ma visionando l’animale per più tempo ed essere seguiti più da vicino.

Inoltre, le tre associazioni condividono lo stesso modus operandi, che ha i seguenti punti fermi:

  • Non affidare i propri animali a staffette cosiddette “della morte”, dove gli animali vengono caricati su furgoni fatiscenti, e viaggiano ore senza acqua, con il caldo o il freddo, in gabbie ammassate una sull’altra esattamente come i cuccioli provenienti dall’Est. Le nostre associazioni si avvalgono solo di staffette con auto privata, climatizzatore, e guidatori attenti alle necessità dell’animale durante il viaggio.

Tutti gli animali viaggiano in trasportini singoli a norma, vaccinati, con antiparassitario e sverminati.

  • Garantire agli aspiranti adottanti trasparenza su trattamenti effettuati ed eventuali patologie cliniche e/o comportamentali.
  • Controlli di pre e post affido in corso di adozione ed a distanza di mesi dall’adozione, firma di regolari moduli di affido.
  • Celerità sui passaggi di proprietà e registrazione degli animali adottati dalla famiglia stessa.
  • Proporre l’animale giusto alla famiglia giusta, per evitare incompatibilità fra animale-proprietario.

Tutto questo, oltre ovviamente al sentimento di amore verso le creature che recuperiamo, fanno del nostro grande, ed eterogeneo gruppo, la DIFFERENZA nella vita di umani e pelosi.

 

Dott.ssa Costantini Chiara

 

Pubblicità
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...